Educatore e istruttore cinofilo
Conduttore – Educatore Insca. - Educatore cinofilo CSEN - Educatrice cinofila Siua. - Istruttore Cinofilo FICSS - Istruttore cinofilo Siua. - Tecnico Mobility Dog - Operatore in Zooantropologia Didattica. - U.O.S. "Pet Therapy" Coadiutore dell'animale sociale: il coadiutore del cane. 1° livello. - Corso certificato Bach Centre Fiori di bach livello 1.
Corsi:
Corsi per cani sordi e ciechi e sordo-ciechi: Luca Scanavacca - Semplicemente Sordo Base (Primi passi) Luca Scanavacca - Semplicemente sordo Avanzato (avanzare sicuri)
Alexa capra Classi di comunicazione. - Anne Lill Kvam Nose work. - A. Stoica Stage Disc dog - A. Monteleone Corso intro al T-Touch. - Anne Bigi S. Corso base di T-Touch. - Angela Stockdale Corso Dog Partnership (modulo 1 e 2) - P. Villani Attivazione mentale. - Dott.ssa B. Gallicchio Etologia e medicina comportamentale del cane. - D. Appleby Ansie, paure e fobie nei cani. - Dott. David Bettio Seminario sull'alimentazione naturale del cane e del gatto - Dott. Fabio Olivieri La floriterapia di bach nei disagi comportamentali del cane. - F. Bubnich Seminario di Ricerca ludica di persone. - Gino Ditadi Per un nuovo mattino del mondo. Religioni, Filosofia e Diritti degli animali.
Luca Spennacchio Seminario Riflessioni sul canile. - Marco Martini Stage La predazione. Conoscerla per gestirla - Dott.ssa Marina Garfagnoli Classi di comunicazione - Michele Minunno, Vita di Branco. Struttura sociale e comunicazione del cane: guardare i randagi con occhi diversi. Michele Minunno: Gioco, comportamenti predatori o aggressività? – Mirjam Cordt L'aggressività nel cane. - Mirjam Cordt Il cane timido. - Dott.ssa Nicoletta Pezzutti L'alimentazione del cane. - Prof. R. Marchesini Approccio pedagogico all'educazione del cane. Stage Csen Fitness sport benessere show settore cinofilia - T. Rugaas I segnali calmanti nella vita quotidiana.
Organizzazione e appoggio di "No pet, liberi randagi" di Davide Majocchi
L'educazione dei cani dovrebbe essere vista come una forma ri rispetto nei loro confronti, ecco perchè, pur avendo sempre avuto cani, oramai molti anni fa, prima di adottare quello che era il cane dei miei sogni, non di certo per aspetto ma per caratteristiche (amstaff), decisi di iniziare a formarmi per imparare a capire il comportamento del cane, quali sono i suoi bisogni, le sue aspettative nella vita, le emozioni, e tutto quello che comporta vivere con un cane come membro della famiglia a tutti gli effetti. Collaboro con alcuni Rescue di Razza per trovare famiglie adeguate ai cani, favorendo adozioni consapevoli. Svolgo attività di volontariato come istruttore cinofilo.
In tutto ciò mi aiutano Blacky amstaff, Luna bull terrier standard e Gemma bull terrier miniature. Daniela Puiatti daniela@serendipityasd.it