
Educazione di base
La figura dell’educatore cinofilo
Il cane, esattamente come un bambino ha bisogno di essere indirizzato nella sua crescita cognitivo-comportamentale e ogni cucciolo dovrebbe avere questa possibilità.
E’ quindi importante la figura di un educatore esperto che deve conoscere ogni capitolo dell’etogramma del cane, avere una buona conoscenza delle sue fasi di sviluppo, conoscere le varie forme di apprendimento, cosa l’apprendimento crea e conoscere le motivazioni che ogni razza possiede; ovvero ciò che è portato a fare il cane. In età evolutiva il cane è molto sensibile a ogni esperienza che gli è proposta.
Educare, significa sviluppare il carattere del cane creando armonia in tutte le componenti cognitive che ha, diverse da quelle dell’essere umano e facendo in modo di istruirlo. In altre parole dargli delle conoscenze affinché possa avere competenze tali da integrarlo nel mondo e nelle relazioni che vive. Per questo è anche indispensabile riconoscere che il cane ha una mente, che è un soggetto attivo e sensibile e non una macchina. Altrettanto importante è “non tradurre” i suoi comportamenti come fossero comportamenti umani.