Il cane senior

I disturbi dell’invecchiamento sono influenzati da diversi fattori. Un cane di taglia piccola solitamente vive più a lungo di un cane di grossa taglia, i cani che vivono all’esterno hanno una vita mediamente più corta di chi vive in casa, così come un cane campagnolo è potenzialmente più longevo di un cane cittadino.

Anche l’alimentazione riveste un ruolo fondamentale nella longevità e, infatti, un cane grasso può avere una vita più breve, uno che assume per esempio una dieta troppo ricca di grassi e povera di fibre ha un’aspettativa di vita tendenzialmente minore di un soggetto in forma e che consuma una dieta naturale più bilanciata. Da anziani i sensi, vista, udito, olfatto, sensibilità tattile, si riducono favorendo la diminuzione di reattività e alterando le interazioni con l’ambiente. 

Altri sintomi possono essere l’aumento di: alcune problematiche comportamentali già esistenti, di vocalizzazioni, aggressività, mancanza di appetito, il ciclo sonno-veglia è alterato, le risposte emozionali lo sono. Il sistema immunitario si fa più indifeso. Sintomi clinici a carico del sistema nervoso possono essere le alterazioni nel riconoscere qualcuno o qualcosa, l’apprendimento è alterato, ci possono essere eliminazioni inappropriate. I cani anziani con perdita di udito e vista non dovrebbero stare soli in ambienti nuovi poiché potrebbero spaventarsi e avere comportamenti aggressivi. La perdita di appetito potrebbe essere dovuta a deficit del gusto, sarebbe importante usare cibi più profumati e gustosi. Per rendere loro la vecchiaia quanto più serena è importante curare le patologie primarie, correggere la dieta, fargli fare una corretta, moderata e costante attività fisica, stimolarli cognitivamente. Non esitate a consultare il medico veterinario quando il vostro compagno a 4 zampe manifesta qualche strano sintomo o se ne acuiscono alcuni di preesistenti, e, altrettanto importante in alcuni casi sarebbe opportuno consultare l’istruttore cinofilo che vi affiancherà nel  percorso cognitivo – relazionale con il vostro anzianotto.