
Il cane senior
I disturbi dell’invecchiamento sono influenzati da diversi fattori. Un cane di taglia piccola solitamente vive più a lungo di un cane di grossa taglia, i cani che vivono all’esterno hanno una vita mediamente più corta di chi vive in casa, così come un cane campagnolo è potenzialmente più longevo di un cane cittadino.
Anche l’alimentazione riveste un ruolo fondamentale nella longevità e, infatti, un cane grasso può avere una vita più breve, uno che assume per esempio una dieta troppo ricca di grassi e povera di fibre ha un’aspettativa di vita tendenzialmente minore di un soggetto in forma e che consuma una dieta naturale più bilanciata. Da anziani i sensi, vista, udito, olfatto, sensibilità tattile, si riducono favorendo la diminuzione di reattività e alterando le interazioni con l’ambiente.